Gli obiettivi

Obiettivi della misura:

  • assicurare l’attività istruttoria di valutazione delle istanze per l’ammissione alla misura Red e ad approvare gli atti di ammissione dei beneficiari alla misura; 
  • prendere in carico i soggetti ammessi e sottoscrivere con gli stessi il Patto per l’inclusione sociale attiva; 
  • garantire l’attivazione degli interventi previsti nel Patto di Inclusione, svolgendo una costante azione di verifica e monitoraggio; 
  • attuare i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate dagli interessati in tutte le fasi del procedimento; 
  • definire, con i soggetti che ospitano i percorsi di tirocinio e i progetti di sussidiarietà, apposite “Convenzioni”, con le modalità consentite dalle norme vigenti; 
  • disporre, previa verifica dei presupposti formali e sostanziali, l’autorizzazione al pagamento mensile dell’indennità economica di attivazione; 
  • inserire puntualmente e tempestivamente nella piattaforma telematica sviluppata per la gestione dell’Avviso e per l’attuazione della misura tutte le informazioni e gli atti richiesti; 
  • assicurare la rendicontazione delle attività e delle spese in accordo ai regolamenti ed alle direttive comunitarie, alle normative nazionali e regionali applicabili ed alle specifiche procedure del POR Puglia 2014/2020 secondo le linee guida operative della Regione Puglia; 
  • provvedere alla nomina del Responsabile Unico del Procedimento per l’attuazione di quanto previsto nel citato Accordo nella parte di competenza dell’Ambito Territoriale Sociale, che sarà reso pubblico mediante pubblicazione nella piattaforma telematica di gestione della misura; 
  • conservare e rendere disponibile la documentazione relativa all’operazione finanziata per il periodo previsto dall’art. 140 del Reg. (UE) n. 1303/2013 per ogni azione di verifica e controllo.
  • assicurare, nelle diverse fasi di attuazione dell’intervento, il rispetto delle normative comunitarie e nazionali in materia di concorrenza e per l’affidamento dei servizi, oltre alle normative nazionali e regionali nelle materie di rilievo, nel pieno rispetto delle disposizioni del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., ove applicabile; 
  • garantire l’applicazione della vigente normativa UE in materia di informazione e pubblicità del finanziamento con fondi comunitari; 
  • rispettare le disposizioni di legge in materia di contabilità separata nella gestione delle somme trasferite dalla Regione a titolo di finanziamento a valere sul POR Puglia 2014/2020; 
  • assicurare il rispetto della normativa inerente la tracciabilità dei flussi finanziari; 
  • applicare e rispettare, in quanto applicabili, le disposizioni di cui alla legge regionale 20/6/2008, n. 15 in materia di trasparenza dell’azione amministrativa; 
  • applicare e rispettare le disposizioni di cui alla legge regionale 26/10/2006, n. 28, e ss.mm.ii., in materia di contrasto al lavoro non regolare; 
  • provvedere alla registrazione delle informazioni relative ai destinatari della misura nel sistema MIR 2014-2020, secondo la tassonomia del sistema, nonché all’aggiornamento delle informazioni di avanzamento fisico e finanziario della misura, ed alla rendicontazione delle spese mediante registrazione delle stesse sul sistema di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale MIR 2014-2020, reso disponibile dalla Regione;
  • ottemperare alle richieste periodiche di dati ed informazioni (monitoraggi, report, relazioni, ecc.) avanzate dalla Regione sullo stato di avanzamento della misura; 
Torna in alto