5 Luglio 2023 Giornata conclusiva
Progetto Red 3.0 Seconda edizione

OBIETTIVI
Sono 4 gli obiettivi della Misura Regionale RED 3.0 II Ed.
- Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà
- Favorire la costruzione e il potenziamento di una rete territoriale di interventi
- Promuovere l’attivazione di misure di sostegno economico
- Sostenere la sperimentazione di percorsi di innovazione sociale
INTERVENTI E SERVIZI
La misura intende operare nell’inclusione sociale attraverso attività e interventi sul territorio
Azioni finalizzate all’inclusione sociale
Svolte dal soggetto ammesso alla misura, con il supporto di operatori specializzati individuati dall’Ambito territoriale, riferite all’orientamento, al lavoro e formulazione di un proprio bilancio delle competenze, supporto alle competenze genitoriali e di cura dei minori, counselling psicosociale, supporto al miglioramento del grado di autonomia personale soprattutto per soggetti con particolari forme di fragilità (Donne vittime di violenza, persone senza stabile dimora, senza dimora, nuclei familiari con almeno un componente con disabilità). Scelto dall’equipe multidimensionale di Ambito tra quelli disponibili nell’ambito del catalogo dei percorsi di attivazione per il ReD attivato in Puglia ai sensi della Del. G.R. .928/2016 e s.m.i..
Formazione, addestramento ed alfabetizzazione di base
Finalizzati ad aumentare le competenze e le conoscenze dei soggetti ammessi alla misura nell’ottica di una loro migliore capacità di inclusione sociale ed anche di un possibile innalzamento del loro pronostico di occupabilità.
L’obiettivo di queste iniziative è fornire alle persone i mezzi per migliorare la loro inclusione sociale e aumentare le loro possibilità di trovare e mantenere un lavoro significativo. Investire nella formazione, nell’addestramento e nell’alfabetizzazione di base può contribuire a creare una società più equa, riducendo le disuguaglianze e offrendo opportunità di crescita personale e professionale a tutti i cittadini.
Progetto di sussidiarietà
Quanto previsto con la Del. G.R. n. 928/2016, definito come percorso di attivazione similare a quello del tirocinio per l’inclusione sociale ma attivato da soggetti del terzo settore non aventi natura di impresa (ad es. associazioni di volontariato, parrocchie, ecc.), scelto dall’equipe multidimensionale di Ambito tra quelli disponibili nell’ambito del già citato catalogo dei percorsi di attivazione per il ReD.
Lavoro di comunità
Progetti di empowerment e cittadinanza attiva finalizzati all’inclusione sociale, attivati direttamente dagli Ambiti territoriali, anche in collaborazione con soggetti del terzo settore, ai sensi di quanto previsto dalla Delibera della Giunta Regionale (G.R.) n. 972/2017, comprendono una serie di interventi volti a promuovere l’autonomia e la partecipazione attiva dei cittadini.
Partner di progetto











